10 buoni motivi per non mettere fretta ai nostri figli!

Le mamme di oggi sono sempre di corsa, vivono una vita frenetica, hanno un'agenda piena di impegni e, di conseguenza, l'espressione che più spesso rivolgono ai figli è "Sbrigati".

A cura di Redazione 18 maggio 2016

Le mamme di oggi sono sempre di corsa, vivono una vita frenetica, hanno un'agenda piena di impegni e, di conseguenza, l'espressione che più spesso rivolgono ai figli è "Sbrigati".

Ma è davvero necessario fare un passo indietro, fermarsi e lasciare ai bambini il tempo di cui hanno bisogno, per insegnare e imparare da loro a (ri)godersi la vita: che sia il tempo di annusare un cespuglio di fiori, di accarezzare un cagnolino incontrato per strada o chiaccherare con la signora in fila accanto a noi dal panettiere, è importante rispettare le esigenze dei più piccoli, per farli diventare adulti pazienti e aperti agli altri.

Recentemente è stato pubblicato sull'Huffpost un commovente articolo della giornalista Rachel Macy Stafford che racconta la sua storia di mamma che, grazie alla sua bambina, si è resa conto di quanto sia importante controllare i ritmi frenetici per fermarsi a godere le piccole gioie della vita quotidiana.

Kid friendly ha raccolto 10 bellissime immagini nella gallery top prendendo spunto dal bellissimo articolo di questa mamma per mostrare 10 buoni motivi per cui vale la pena rallentare e porci al passo dei nostri bambini che, come al solito, non smettono di insegnarci, dimostrando spesso di essere molto più saggi di noi adulti!

Ecco un estratto dell'articolo:

Che si tratti di...
Mangiare una granita.
Raccogliere fiori.
Allacciare le cinture.
Rompere un uovo.
Cercare conchiglie.
Osservare le coccinelle.
Fare una passeggiata.
Non dirò più "Non abbiamo tempo per questo". Perché significherebbe dire "Non abbiamo tempo per vivere".

Fare una pausa per godersi le gioie semplici della vita è l'unico modo per vivere davvero. 

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividi e lascia un commento sulla nostra pagina facebook e iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su news, eventi e luoghi a misura di bambino.


Affini ...

"Non è colpa dei bambini": il nuovo libro del pedagogista Daniele Novara è in libreria!

È uscito in tutte le librerie "Non è colpa dei bambini", l’ultimo libro del pedagogista Daniele Novara.

Leggi

Basta violenze nelle scuole!

Ma come si formano le persone a cui affidiamo i nostri figli?

Leggi

Sport e bambini: niente agonismo, solo gioco.

Per i bambini lo sport deve restare gioco, non agonismo né competizione!
Da anni medici, pedagogisti ed esperti di crescita infantile lo ripetono. Se questo non avviene occorre chiedersi se qualcosa si è perso nei meandri mentali di qualche allenatore o di qualche genitore alle prese col voler riscattare la propria infanzia dagli insuccessi sportivi.

Leggi

Ultimi inseriti ...

"Non è colpa dei bambini": il nuovo libro del pedagogista Daniele Novara è in libreria!

È uscito in tutte le librerie "Non è colpa dei bambini", l’ultimo libro del pedagogista Daniele Novara.

Leggi

Mensa scolastica: cosa fare per garantire un servizio equo e soddisfacente.

Quello della mensa scolastica è un problema che ciclicamente torna ad occupare una pagina sui giornali o uno spazio sui notiziari. Cosa fare per evitare che ciò accada e garantire un servizio efficiente in tutti gli istituti scolastici?

Leggi

Tr... emendamente Halloween 2016!

Brrr, torna la festa più paurosa dell'anno, lunedì 31 ottobre 2016 si festeggia Halloween!

Leggi
Newsletter

Inserisci la tue email ed iscriviti alla newsletter per essere sempre informato su tutti gli eventi della tua città


Nella tua cittÀ
Resta sempre aggiornato.
Iscriviti alla newsletter

X

Torna top