Mensa scolastica: cosa fare per garantire un servizio equo e soddisfacente.

Quello della mensa scolastica è un problema che ciclicamente torna ad occupare una pagina sui giornali o uno spazio sui notiziari. Cosa fare per evitare che ciò accada e garantire un servizio efficiente in tutti gli Istituti Scolastici?

A cura di Redazione 10 novembre 2016

Quello della mensa scolastica è un problema che ciclicamente torna ad occupare una pagina sui giornali o uno spazio sui notiziari. Cosa fare per evitare che ciò accada e garantire un servizio efficiente in tutti gli Istituti Scolastici?

Una situazione preoccupante, dal nord al sud Italia, senza eccezioni, con un netto peggioramento nelle regioni del meridione; infatti se nelle mense delle regioni del Nord il servizio garantito non è ottimale in quelle del sud manca del tutto, causando disagi, perdite di tempo e nei casi peggiori coincidendo con un aumento della dispersione scolastica.

Secondo il rapporto stilato da Save the Children "(Non) tutti a mensa!2016" il servizio di refezione è assente nel 40 % degli Istituti scolastici italiani. Dato preoccupante e da non sottovalutare.

L’analisi, condotta su un campione di 45 grandi comuni capoluogo, mostra che al Nord Italia quasi un terzo degli Istituti è sprovvisto del servizio di ristorazione, spostandosi nel Mezzogiorno poi la situazione peggiora, come segue: in Veneto la copertura è del 32 %, Liguria 29%, Lombardia e Piemonte 27%, Puglia 53 %, Campania 51 % e Sicilia 49%.

L'unica regione a fare eccezione è il Trentino Alto Adige, dove la percentuale dei bambini che non usufruisce del servizio è pari all'11 %, seguita da Piemonte e Liguria con il 28% e Val D’Aosta al 29%.

La presenza della mensa è naturalmente collegata al tempo pieno nelle scuole, condizioni che frenano l'abbandono scolastico. Il servizio di ristorazione scolastico non rappresenta solo un momento importante nella vita quotidiana dei bambini, ma anche uno strumento di inclusione e socializzazione che andrebbe garantito al pari di un diritto.

Spesso, inoltre, per i bambini che versano in condizioni economiche peggiori, quello della mensa rappresenta l'unico pasto sano e ben equilibrato, con un giusto apparto di proteine e carboidrati.

Dando un occhio alle tariffe praticate emerge un altro dato allarmente. Se, infatti, per un pasto completo a Catania bastano poco più di 2 € per lo stesso a Livorno occorrono 7 €,  prendendo come riferimento due bambini che provengono da famiglie con uguale reddito e ISEE.

Ogni città applica a suo modo le riduzioni tariffarie, con comuni che praticano agevolazioni su base economica, altri  che escludono dal servizio i figli di genitori in ritardo con i pagamenti, quelli che hanno confermato la sospensione del servizio mensa per quei bambini che provengono da famiglie in situazione di morosità e quelli che attivano procedure di recupero crediti.

Nell'attesa di miglioramenti le Associazioni a favore dei diritti dei bambini stanno compiendo passi avanti, nella speranza che venga garantito un accesso equo e paritario al servizio, con la gratuità per le famiglie in condizioni di povertà effettiva.

Tags

Scuola

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividi e lascia un commento sulla nostra pagina facebook e iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su news, eventi e luoghi a misura di bambino.


Affini ...

Cos'è che fa di un insegnante un bravo insegnante? Ce lo spiega il pedagogista Daniele Novara.

Cos'è che fa di un insegnante un bravo insegnante? Tutti noi abbiamo dei ricordi legati agli anni della scuola, ai compagni, agli insegnanti, a chi ci ha accompagnato per tutta la durata del percorso formativo.

Leggi

Back to school! Per essere originali sempre, anche tra i banchi di scuola!

Back to school! A breve riaprono le scuole, comincia un nuovo anno scolastico e occorre rinnovare il guardaroba!

Leggi

Basta violenze nelle scuole!

Ma come si formano le persone a cui affidiamo i nostri figli?

Leggi

Ultimi inseriti ...

"Non è colpa dei bambini": il nuovo libro del pedagogista Daniele Novara è in libreria!

È uscito in tutte le librerie "Non è colpa dei bambini", l’ultimo libro del pedagogista Daniele Novara.

Leggi

Mensa scolastica: cosa fare per garantire un servizio equo e soddisfacente.

Quello della mensa scolastica è un problema che ciclicamente torna ad occupare una pagina sui giornali o uno spazio sui notiziari. Cosa fare per evitare che ciò accada e garantire un servizio efficiente in tutti gli istituti scolastici?

Leggi

Tr... emendamente Halloween 2016!

Brrr, torna la festa più paurosa dell'anno, lunedì 31 ottobre 2016 si festeggia Halloween!

Leggi
Newsletter

Inserisci la tue email ed iscriviti alla newsletter per essere sempre informato su tutti gli eventi della tua città


Nella tua cittÀ
Resta sempre aggiornato.
Iscriviti alla newsletter

X

Torna top